“Dracula. Quanto sangue abbiamo regalato”, alle Knos a Lecce il nuovo spettacolo teatrale di Mauro Scarpa

Lecce – Un Dracula come non lo avevamo mai visto, questo lo spirito che ha guidato quanti nella serata di giovedì 6 luglio a partire dalle ore 21.15, si sono recati presso il giardino delle Manifatture Knos di Lecce per assistere allo spettacolo teatrale “Dracula. Quanto sangue abbiamo regalato”, per la regia di Mauro Scarpa. Una performance che rappresenta il culmine dell’intenso lavoro laboratoriale che Scarpa ha condotto nel corso dell’anno con i suoi allievi.

Il lavoro è liberamente ispirato all’opera di Bram Stocker, una delle opere cardine della letteratura mondiale, che vanta come poche altre un impatto fortissimo sull’immaginario collettivo, una storia che racconta della lotta tra il bene ed il male, della minaccia e della seduzione di quest’ultimo. Da ciò il regista Mauro Scarpa ha attinto con uno studio che ha come fine l’indagine sul desiderio del pericolo, sulla sua seduzione intrinseca che, con fatica, lascia il posto alla ragione, ad un luogo accogliente, ma non necessariamente salvifico.

“Chi è per te Dracula? Per quanto tempo ancora gli concederai le tue vene senza protestare? Quanto è eccitante il pericolo?”, queste le domande che hanno aperto il laboratorio teatrale diventato poi un vero e proprio lavoro sull’intimità, sul bisogno di raccontare i propri incubi e sulla fragilità, definita dallo stesso regista: “La nostra forza, perché non basta la paura per giustificare la resa”.

L’appuntamento di giovedì, organizzato in collaborazione con Knos e Seyf Lecce, ha visto in scena Annalisa Caputo, Denise Colletta, Anna Conserva, Davide D’Onofrio, Dario Goffredo, Mauro Scarpa, Erika Serafini, Susanna Valzano.

Mauro Scarpa è regista, scrittore ed educatore. Vive a Lecce, dove conduce diversi progetti che spaziano dal teatro all’editoria per l’infanzia e per gli adulti. La sua biografia recita: “Scrive ogni giorno, conduce laboratori teatrali, allena una squadra giovanile di pallavolo e, quando serve, recita in una delle sue opere. La sua parola preferita è Restituzione”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings