L’anno scolastico è giunto alla fine. La Polizia di Stato ringrazia e saluta gli studenti

Lecce – Nel corso dell’intero anno scolastico la Questura di Lecce, con le varie articolazioni e specialità operanti su tutta la provincia, ha svolto un’articolata attività informativa e di prevenzione dedicata proprio alla categoria degli studenti, dai più piccoli delle scuole elementari fino ai più grandi delle scuole superiori.

Numerose, infatti, sono state le lezioni tenute direttamente presso gli istituti scolastici di Lecce e provincia da parte dei poliziotti che, nel modo più semplice e coinvolgente, hanno affrontato temi delicati e attuali quali quelli della legalità e dell’importanza del rispetto delle regole.

Il Commissariato di P.S. di Galatina, in diversi incontri, ha affrontato anche il tema dell’orientamento in uscita dalla scuola con particolare riguardo all’accesso nella Polizia di Stato tramite percorsi concorsuali.

Ma altrettanto numerosi sono stati gli incontri formativi tenutisi direttamente negli uffici della Questura di Lecce dove gli studenti hanno potuto “scoprire” con i propri occhi e le proprie mani il lavoro del poliziotto.

I piccoli ospiti, infatti, sono stati accompagnati nella sala operativa, cuore pulsante della Questura, ed hanno visto come opera l’occhio elettronico sulla città e come il poliziotto che risponde al numero di emergenza 113 sia versatile nel gestire le varie vicissitudini e richieste di intervento.

Da piccoli perfetti investigatori scientifici hanno anche visto come si repertano le impronte e infine, ma non per ultimo, hanno anche provato l’emozione di salire sulla “volante” e sulla moto della Polizia di Stato.

Gli studenti sono stati coinvolti, con metodi di comunicazione efficace, ad affrontare temi inerenti la sicurezza nei vari ambiti, da cui nasce la necessità del rispetto delle regole: in famiglia, a casa, a scuola, per strada, nella rete globale come nella rete autostradale e ferroviaria.

Al riguardo, ha suscitato tanto interesse il progetto “Train to be cool” ideato dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di P.S. del Ministero dell’Interno con l’intervento di operatori della Polizia di Stato formati con il supporto degli psicologi del centro di Neurologia e Psicologia Medica del Dipartimento della P.S. e presentato dal personale della Polizia Ferroviaria di Lecce a numerosi istituti scolastici della provincia.

“TRAIN” come treno ma anche come educazione per essereCOOL” cioè in gamba e forti.

Durante gli incontri sono stati discussi fatti di cronaca avvenuti su tutto il territorio ferroviario nazionale che hanno visto coinvolti giovani rimasti vittime di vari incidenti derivanti dall’adozione di comportamenti a rischio o di gesti irresponsabili ed imprudenti in una stazione ferroviaria o in prossimità di una linea ferroviaria.

La Polizia di Stato ha svolto anche attività di prevenzione nei pressi degli istituti scolastici in materia di contrasto all’uso e alla cessione di sostanze stupefacenti che, da un monitoraggio del fenomeno, coinvolgono sempre più anche studenti di classi medie.

Tra i tanti servizi di prevenzione effettuati nelle scuole assume particolare interesse quello svolto dal Commissariato di P.S. di Galatina che ha interrotto una cessione di sostanza marijuana che vedeva coinvolti tre soggetti: l’acquirente, il venditore ed un mediatore.

E proprio a seguito dell’attività di osservazione dei poliziotti, nell’occasione, due giovani maggiorenni sono stati denunciati in stato di libertà per cessione di sostanza stupefacente ed un minorenne è stato segnalato alla locale Prefettura per aver, ai sensi dell’art. 75 del T.U. sugli stupefacenti, illecitamente detenuto, fuori da casi previsti dalla legge, sostanza stupefacente.

Nello spirito, quindi, del motto “ESSERCI SEMPRE” (che da diversi anni la Polizia di Stato ha sposato) l’attività del poliziotto è sempre e comunque anche accanto alle scuole, ai dirigenti scolastici , al corpo docente ed agli studenti tutti, cui si rivolge l’augurio di una buona estate all’insegna della sicurezza.

Ed al riguardo, la Questura di Lecce rivolge un appello a tutti coloro che dovessero venire a conoscenza di casi di “Blue Whale”: gioco criminale che circola sul web e che potrebbe portare a gravi lesioni psico-fisiche, se non addirittura alla morte, di giovani che inconsciamente diventano prede di criminali mascherati dal web.

Nessuna sfida con uno sconosciuto può mettere in discussione il valore della vita!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings