La Notte della Taranta festeggia i suoi vent’anni, i dettagli e gli ospiti del festival musicale salentino

Melpignano (Le) – Si riparte. Come ogni anno l’estate salentina è pronta ad animarsi sotto le note della pizzica, in quello che è ormai l’evento estivo più atteso nel Salento.
La pace sarà il tema della ventesima edizione della Notte della Taranta, il concertone in programma il 26 agosto 2017 nel suggestivo scenario dell’ex Convento degli Agostiniani, a Melpignano.

La pizzica, dunque, mescolando profondità e leggerezza, si fa ambasciatrice di un messaggio di pace tra gli uomini, proprio in occasione dei festeggiamenti di un percorso ventennale. I suoni che si incontreranno sul grande palco daranno vita ad una serata nella quale i canti di protesta, di lavoro e d’amore costituiranno un ponte tra i popoli. A curare la direzione artistica dell’evento sarà Daniele Durante: “Cresciuta negli anni, grazie anche alle straordinarie esperienze acquisite con le collaborazioni avute, l’Orchestra Popolare esplora le verità nuove ed impellenti della pizzica, nell’inevitabile flusso della musica. Nel 2017 questa ricerca ci porterà ad intrecciare le sonorità di diversi continenti. Sarà un concertone che alternerà momenti di profonda riflessione legati a temi attuali, a momenti di gioia, di felicità, di condivisione nella festa popolare”.

Come per ogni edizione, anche quest’anno c’è stata molta attesa attorno al nome del maestro concertatore, e per il ventesimo anno, nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri a Roma, è stato rivelato il suo nome: Raphael Gualazzi, pianista e compositore jazz, che dirigerà l’Orchestra Popolare: “La musica popolare salentina e i ritmi della tradizione africana hanno come elemento comune la sublimazione della sofferenza – ha dichiarato Gualazzi – che ha caratterizzato questi popoli in momenti storici e sociali particolarmente difficili. La taranta dimostra che la musica può guarire la società”.

Anche per quest’edizione non mancheranno, inoltre, artisti internazionali come Suzanne Vega, cantautrice statunitense, Yael Decklelbaum, autore della preghiera per le madri in occasione della marcia della speranza, tenutasi ad Israele, Tim Ries, virtuoso del jazz mondiale e già sassofonista dei Rolling Stones, e il cubano Pedrito Martinez, uno dei migliori percussionisti del panorama mondiale.

La Notte della Taranta, pertanto, si appresta a richiamare attorno a sé, appassionati e curiosi provenienti da tutta Italia e non solo, ma la preparazione all’evento finale del 26 Agosto a Melpignano, avverrà attraverso 18 tappe, che porteranno i suoni della pizzica tra le piazze del Salento; un festival itinerante dal 6 al 24 Agosto, sotto la direzione di Luigi Chiriatti: “Il festival itinerante, ospiterà come sempre i gruppi di tradizione musicale salentina che hanno conquistato il panorama musicale nazionale ed internazionale diventando ambasciatori della pizzica nel mondo. Nel ventennale del festival portiamo la taranta per la prima volta in riva al mare. Saremo a Torre San Giovanni, marina di Ugento, per un concerto di otto ore che partirà alle 22 e consentirà agli spettatori di attendere l’alba a ritmo di pizzica”. Si partirà il 6 agosto da Corigliano d’Otranto per concludere a Martano il 24, in attesa del concerto finale.

Spazio anche per la solidarietà, lo scorso anno le iniziative solidali erano state rivolte all’emergenza del terremoto nel Centro Italia, quest’anno il pre-concertone ospiterà la Pizzica Children’s Orchestra, composta dai bambini migranti che ricevono aiuto dall’Unicef.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings