I due volti di Lecce

Lecce è una delle città più belle d’Italia. Il suo centro storico, il Palazzo del Comune, le piazze e i vicoli fanno sognare centinaia di turisti ogni anno.
Ma esiste un’altra realtà poco conosciuta e che meriterebbe sicuramente più rispetto. Negli ultimi anni i quartieri della periferia sono stati fortemente messi alla prova, abbandonati a se stessi.

Esistono cittadini di serie A e cittadini di serie B? A sentire i residenti nei quartieri periferici, sembrerebbe proprio di sì. Eppure si tratta di luoghi fisici tutt’altro che deserti: è in costante crescita, infatti, l’insediamento di un’area commerciale oltre che di centri universitari, da qualche anno, anche a forte attrazione turistica.
Purtroppo però la presenza di rifiuti, di un manto stradale dissestato, di marciapiedi distrutti rendono alcune strade specchio della desolazione.
Come se non bastasse, i frequenti disordini e rumori notturni scoraggerebbero chiunque a trasferirvisi.

Vane sono le lamentele dei residenti, vana la loro speranza di essere presi sul serio quando formulano le proprie rimostranze agli amministratori locali o ai tutori della legge.

Le zone della periferia attraggono attenzione solo in tempo di campagna elettorale? La domanda, a cui si spera di fornire una risposta positiva, è se i futuri amministratori sapranno valorizzarle più di quanto abbiano fatto gli attuali governanti.
Ai limiti del centro della città i quartieri sono quartieri emergenti, che potrebbero fiorire e diventare il cuore delle attività cittadine.
Vetri rotti alle fermate dei bus e prati incolti, sembrerebbero essere l’unico biglietto da visita della periferia leccese. Per non parlare dei contenziosi a cui l’amministrazione comunale si è dovuta obbligare stante il dissesto del manto stradale più volte causa di sinistri o danni a veicoli e pedoni.
Sperpero di denaro pubblico che forse si sarebbe potuto destinare all’ordinaria manutenzione.
Con l’avvento della raccolta differenziata, poi, che sarebbe dovuta essere un bene per la città, le strade si sono trasformate in discariche a cielo aperto. Sono stati i cittadini stessi fino ad oggi a far intervenire gli addetti per rimuovere i rifiuti, quando oramai la situazione era diventata insostenibile.

Ora tutti si dicono pronti ad intervenire, ma le speranze sono veramente poche. Progetti, sogni portati avanti senza alcun programma fattibile e con realizzazioni impossibili, quando in realtà basterebbe poco, veramente poco per rendere la città felice: amarla!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings