Giovanni De Luca all’Unione dei Comuni del Nord Salento: “Si dia luogo ad un censimento delle cave, per arginare la trasformazione in groviera del Salento”

discarica abusiva porto cesareo nardòLe immagini sconsolanti di discariche abusive, sparse ovunque sul territorio della nostra provincia, sono da anni molto frequenti. Il tutto secondo un principio consolidato secondo cui il rifiuto rappresenta solo qualcosa di cui disfarsi e non come possibile risorsa da utilizzare, molti continuano a sentirsi legittimati a ricorrere a qualsiasi mezzo e a utilizzare qualsiasi luogo per disfarsi di materiali di scarto e rifiuti più o meno pericolosi.

Nella maggior parte dei casi sono le cave dismesse ad essere utilizzate come discariche abusive, infatti innumerevoli siti versano in uno stato di totale abbandono, con una conseguenza quasi fisiologica che vengano adibite, quindi, ad uno stoccaggio indiscriminato di materiale di ogni genere.

Giovanni De LucaIn questo contesto, per acquisire una conoscenza completa della situazione, Giovanni De Luca, Presidente del Consiglio Comunale di Novoli e Consigliere nell’Unione dei Comuni del Nord Salento ha proposto, proprio in seno all’Unione, una sua mozione affinché si dia luogo ad un censimento delle cave dismesse sia sul territorio di competenza dell’organo intercomunale, che in quelli confinanti.

La proposta del Consigliere De Luca, in sintesi prevede: l’individuazione dei siti dismessi e di direttive per la messa in sicurezza dal punto di vista idrogeologico. A questa prima fase dovrebbe seguire lo studio di direttive volte al recupero e riutilizzo delle aree individuate, sotto un profilo urbanistico, ambientale e storico culturale. L’iter del censimento verrebbe coordinato dall’Unione, e vedrebbe impegnati, a diverso titolo, soggetti istituzionali ed associazioni di categoria.

Una siffatta indagine, renderà possibile l’individuazione, in modo omogeneo, sul territorio di una linea di governo da parte dell’Unione dei Comuni e del GAL, dotando il Distretto a forte vocazione turistica di un piano di sviluppo adeguato.

L’esigenza di provvedere a questo censimento e attivare il più presto possibile un piano di recupero ambientale diventa, in questo momento, ancora più urgente posto che proprio le «opportunità» offerte dalle cave abbandonate è una delle condizioni predisponenti l’attività di traffico illegale dei rifiuti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings