Lecce, al teatro Politeama in scena il fantastico mondo di Matteo Renzi

14256446 10210847466973071 241433310 nLecce – Ieri sera, mentre all’interno del Teatro Politeama, la quasi totalità del partito democratico salentino si stringeva attorno al leader Matteo Renzi, all’esterno, nel mondo reale, varie anime contestavano, in un’atmosfera surreale, creata dalla pioggia e dagli sbarramenti stile anni 70, tutto il contestabile dell’azione di questo governo riguardante: scuola, lavoro ed opere pubbliche. Il Presidente del Consiglio è arrivato in teatro da una entrata secondaria, evitando in un colpo solo la stampa, che lo attendeva all’ingresso principale, le contestazioni degli operai della Palumbo, dei docenti e dei comitati per il No, tenuti a distanza dal Politeama da un poderoso spiegamento di forze dell’ordine.

Con il suo abituale look, camicia bianca e cravatta in ossequio all’abc del bravo comunicatore, il one man show più bravo del momento, dopo alcune battute ed i saluti ai parlamentari PD presenti in sala, è passato all’analisi del contenuto del quesito referendario, facendo una premessa sul ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo.

{youtube}WyxQEACCz8s{/youtube}

Non manca, e sarebbe stato strano se non ci fosse stato, un passaggio sulla situazione politica della giunta di Roma: “A me dispiace quello che accade perché, prima di essere segretario del Pd, io sono un cittadino e sono triste se un assessore della capitale non dura più di un giorno. Io ho dato la mia disponibilità al sindaco di Roma a fare tutto il possibile”.  Per poi soffermarsi sul frammento di un video di Grillo in cui criticava l’Expo del quale il leader pentastellato preconizzava il fallimento totale che invece ha registrato ben  21 milioni di visitatori. Tutto questo per dire che le urla servono a catturare attenzione ma governare è ben altra cosa.

Il Premier è passato poi all’analisi del quesito referendario; si è cominciato dal “Parlamento più numeroso e costoso dell’Occidente e quel bicameralismo paritario che in fondo nemmeno i padri costituenti volevano, ma che fu frutto di un compromesso il 9 settembre del 1979; in un celebre discorso, fu Nilde Iotti  a dire basta al bicameralismo così com’è”. Naturalmente non è mancato neanche l’attacco alla vecchia guardia, tutta schierata per il no, chiosando: “Votare no è legittimo, ma significa tenere l’Italia nella palude”.

È seguita l’analisi dei singoli punti del quesito referendario, tirando fuori dal suo fornitissimo repertorio un paragone per definire il bicameralismo paritario paragonandolo ad un’assemblea di condominio. Accenna all’instabilità tipica italiana, che da sempre affligge il Belpaese, con 63 governi in settant’anni di storia repubblicana. “L’idea di ridurre il numero dei parlamentari da 945 a 730  a me sembra il minimo sindacale” conclude Renzi, passando al secondo punto del quesito. Contenimento dei costi e sulla soppressione del Cnel “In 70 anni ci ha mangiato l’equivalente di un miliardo di euro”. Passaggio volante anche sul  titolo V della seconda parte della Costituzione competenze Stato Regioni, con un accenno polemico al tema della bicamerale tra D’Alema e Berlusconi allo stato delle cose quartier generale del No.

Avviandosi alla conclusione continua: “Io conto su fatto che questa riforma deve essere solo illustrata, chiedo a tutti voi uno sforzo civile e civico. Chi è per il no gode del nostro rispetto, ma se qualcuno di voi pensa che questa riforma sia importante per il futuro, per i nostri figli, per il ruolo del nostro paese, vi prego diamoci una mano. Raccontiamo perché serve questa riforma”.

Alla fine del suo intervento il Premier esce dal palco nel tripudio della sua gente che stride fortemente col dissenso che si manifesta all’esterno. Uno scontro fra il mondo a colori del Presidente del Consiglio con quello a tinte eufemisticamente grigie di quella parte di cittadini costretti a fare i conti con una realtà ben più dura di quanto è stata prospettata.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings