“Salento tutto l’anno”? Ai posteri …

SALENTO TUTTO LANNO

Ormai è certo. Presto, anzi prestissimo, sarò smentito con tanto di nota stampa e titoloni sui giornali. Riapre «Salento tutto l’anno» il famosissimo e conosciutissimo, con tanto di superlativo assoluto obbligatorio, Comitato capace di riunire le Fondazioni che da anni organizzano i due eventi di richiamo del Tacco d’Italia: la Notte della Taranta di Melpignano e la Fòcara e la Festa di Sant’Antonio Abate di Novoli. Anche stavolta, smentito lo “scribacchino” rompiscatole di turno.  

Va bene, faccio “mea culpa”. Avete ragione. Ho detto un mare di fesserie e soprattutto l’ho fatto senza uno straccio di prova, senza fonti e senza motivazioni valide e strutturate.

A voi, cari ed affezionati lettori che in silenzio mi seguite, chiedo mi sia concesso il diritto di spiegare a cosa è servita la mia “stupidissima” presa di posizione sull’ennesimo “carrozzone”.
È servita a regalarmi qualche giorno di positività e voglia di… “dire, fare, lettera, testamento” (Sic!). Le mie convinzioni? Eccovele servite e scusate se sono poco comprensibili, ma – ve lo assicuro – non riuscirei a fare di meglio. 

Quando te lo sussurrano nell’orecchio per paura di essere ascoltati. Quando non ti commentano o meglio ancora non piaci sui social, ma sai di aver avuto il record di visite al “post scomodo” da quando sei su Facebook. Quando la replica del “VIP” di turno, è critica non decifrabile alla massa, diretta e ironica al punto giusto ma – ahivoi – capace di sciogliersi al sole della calda estate salentina come un ghiacciolo alle due del pomeriggio.
Quando Davide sfida Golia e vince, com’è ovvio che sia, “Golia”. Quando il ragno anziché mordere, solletica. Quando il fuoco buono non brucia né arde, ma consuma e sprigiona solo e soltanto fumi inquinanti. Quando i conti non tornano… beh allora sai di aver almeno realizzato, il più soddisfacente dei gol della bandiera. Che è pur sempre il miglior viatico a rendere una “sconfitta”, la mia naturalmente, meno amara.

Tranquilli tutti. Nessuno escluso. Dal potente al porta acqua. Stanotte e le prossime io dormirò. Sicuro di aver almeno tentato di provare a veder lungo o quantomeno  al di là del mio naso. Convinto che il tanto decantato futuro, purtroppo per tutti, non sarà certamente roseo, per via dei bilanci, della crisi e perché no?! anche e soprattutto di scelte politiche non sempre lungimiranti.
Decise e fatte come spesso accade, senza il coinvolgimento del popolino. Quello serve solo in precise, puntuali e particolari occasioni.

E sia chiaro che il mio tutto è tranne che populismo da Terza Repubblica. Mi congedo scusandomi di avervi arrecato disturbo e fastidio. Permettetemi di fare un grande in bocca al lupo a tutti: registi, protagonisti, attori e comparse. 

Ah dimenticavo. Tra mille impegni, fatevelo un ballo. Uno ogni tanto. Non sempre.


 “Il fascino, le tradizioni e le bellezze del Salento da vivere 365 giorni all’anno. Dai riti religiosi alla musica popolare, dall’arte al turismo. Nasce per questo «Salento tutto l’anno» un comitato che riunisce le Fondazioni che da anni organizzano i due eventi di richiamo del Tacco d’Italia. Da una parte «La Notte della Taranta,» che ha portato la musica salentina in tutto il mondo, dall’altro la Fòcara di Novoli, il più grande falo’ d’Europa intorno al quale, in occasione dei riti legati a Sant’Antonio Abate, si radunano, a gennaio, artisti di tutte le discipline provenienti da ogni angolo del mondo. Il protocollo d’intesa, che avvia la collaborazione per la pianificazione congiunta di nuovi progetti turistico-culturali, sarà firmato domenica 13 dicembre a Novoli. Con la firma del protocollo d’intesa da parte dei due presidenti, Massimo Manera (Fondazione La Notte della Taranta) e Gianmaria Greco (Fondazione Focara), si avvia la collaborazione per la pianificazione congiunta di nuovi progetti turistici-culturali e il miglioramento del sistema offerta in una logica di integrazione pubblico-privati. Obiettivi: avviare un percorso di collaborazione comune volto a promuovere progetti condivisi in grado di dare valore al grande patrimonio culturale che lega la musica al paesaggio e agli antichi riti del Salento, sviluppare sinergie di filiera per supportare la nascita di prodotti culturali e turistici innovativi, coordinare le reciproche azioni al fine di rafforzare il rapporto tra il turismo e la cultura e avvicinare sempre di più i visitatori all’immenso patrimonio culturale del Salento”.

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings