Torna a Lecce il “Maggio Musicale Salentino”

MaggioMusicale2016Lecce – Sarà il Teatro Paisiello di Lecce ad accogliere l’edizione 2016 del Maggio Musicale Salentino. Tre giorni, 20, 21, 22 maggio, all’insegna della musica di qualità. “Anche quest’anno i concerti proposti per il festival sono molto eterogenei, si va dalla musica d’autore alla musica tradizionale, passando per la musica barocca – Ci dice il M° Gianluca Milanese, direttore artistico della manifestazione- Caratteristica del festival è quella di proporre sempre musica d’eccellenza per valorizzare in modo particolare le eccellenze e i talenti del territorio, anche attraverso repertori eterogenei e trasversali che possano accontentare il gusto di un vasto pubblico”.

Si parte venerdì 20, con  ANTONIO ANCORA che inaugurerà le tre serate con il concerto di presentazione del suo nuovo album: “Chiamalamerica”. Un titolo che sembra uno scioglilingua ma che, scomponendolo, è possibile capirne i vari significati: “Chiamala America” oppure “Chi ama l’America”.

Sabato 21 sarà la volta del concerto dal titolo MUSICA A SUD EST che vuole omaggiare la figura del percussionista Pierangelo Colucci, a distanza di un anno dalla sua scomparsa, con la partecipazione di artisti della scena della musica tradizionale salentina tra i quali Imma Giannuzzi (Arakne Mediterranea), Roberto Licci (Ghetonia), Francesco del Prete, Roberto Chiga (Demotika Orkestar), Vincenzo Gagliani (Orchextralarge).

Il festival si concluderà domenica 22 maggio con il concerto dell’ ENSEMBLE LE ARMONICHE STRAVAGANZE dal titolo “La musica nelle corti europee tra XVII e XVIII secolo” in cui verranno eseguiti brani del repertorio barocco in maniera filologica con strumenti del tempo.

Impegno, dedizione e passione per la musica hanno scandito le diverse edizioni del Maggio Musicale che quest’anno giunge all’Ottava edizione. “ Il festival, che dirigoGianluca Milanese insieme al project manager Simona Ciullo, è organizzato dall’Associazione culturale AULOS che da 20 anni opera sul territorio per la diffusione e valorizzazione della cultura musicale e si pregia di essere patrocinato da istituzioni molto importanti quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Provincia e comune di Lecce, Università del Salento, Conservatorio T. Schipa e Centro Studia S. Castromediano e G. Rizzo – ci informa il M° Milanese – Dal punto di vista esecutivo, invece, la totalità dei costi organizzativi che permettono di far fruire gratuitamente il pubblico, è coperta da aziende private che continuano a credere ed investire in cultura”.

L’inizio dei concerti, introdotti da Ludovico Malorgio, è fissato per le ore 21, l’ingresso è gratuito.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings