“L’ombra della madre”, l’ultimo avvincente romanzo di Paolo Vincenti

Lombra della madreFrancesca Colasanti insegna Storia delle Religioni presso l’Università di Lecce. Ha 40 anni, bella donna, con la passione per la pizzica e molte ombre nel suo passato. Di ciò si accorge Riccardo, di qualche anno più giovane di lei; già laureato in Lettere Moderne, conosce Francesca mentre sta preparando la tesi in Lettere Classiche, nella sua disciplina. I due cominciano una relazione, ma  Francesca ha una vita molto complessa e, ben presto, Riccardo scoprirà ciò che mai avrebbe potuto immaginare: Francesca è la sacerdotessa di un culto misterico dedicato alla dea Cibele, che viene celebrato nel cuore di Lecce attraverso la celebrazione di riti molto particolari.

La vicenda raccontata nel romanzo “L’ombra della madre”, si intreccia e si dipana con un ritmo incalzante ed una serie di colpi di scena che terranno avvinto il lettore dalle prime pagine fino all’epilogo. Come in un buon film, vi si trovano sapientemente mescolate le dosi giuste di suspance, azione, dialogo, descrizione, introspezione.
Eppure non è un thriller, né un romanzo d’azione; il romanzo apre e chiude con una profonda considerazione su ciò che muove i passi dell’uomo: esiste il libero arbitrio o siamo tutti soggetti predestinati, dal destino già segnato? C’è una forza invisibile, che decide per noi, come sembra accadere nella vita di Francesca? O abbiamo la possibilità di scegliere la nostra vita?

Chi è la madre a cui si fa riferimento nel titolo? Più figure hanno tale ruolo in questo romanzo, ognuna con una sua specificità. C’è la Grande Madre, Cibele, fulcro del culto misterico a cui è votata la vita di Francesca, una vita all’apparenza dissoluta e depravata. A lei si sovrappone Maria, Madre Celeste, presente in  tutta la storia, come la sovrapposizione fra culto misterico e rito cristiano, che si insinua ovunque nel romanzo. Ma il lettore scoprirà che c’è un’altra madre, Ester. Non compare mai in scena, se ne parla solo indirettamente, eppure è lei che muove tutta la vicenda, è lei che lega personaggi apparentemente lontani fra di loro.

Il romanzo è ambientato a Lecce, fra i suoi cortili, i suoi palazzi, il supermercato all’uscita della città, i riti della Settimana Santa, la pizzica colorata e coinvolgente nella sua frenesia, ma non è mai eccessivamente pittorico. Il contesto, l’ambiente, le tiepide giornate di sole già a febbraio, sono funzionali alla storia, supportano lo snodarsi della vicenda, la quotidianità dei personaggi.

Ci sono, all’interno, dei cammei molto interessanti della tradizione salentina: i carri di Carnevale a Gallipoli, la leggenda de Lu Titoru e sua madre, la Caremma. Altri cammei legati alla presentazione storica del culto di Cibele e dei riti orgiastici a lei legati sono esposti con maestria e innestati perfettamente nel tessuto narrativo. Allo stesso modo, la narrazione del rito orgiastico è coerente, senza sbavature, senza ammiccamenti scabrosi, nonostante la forte carica sessuale del rito, la commistione di sangue ed eros.

I personaggi, ognuno con la sua storia, sono tutti ben costruiti: oltre a Francesca, Riccardo e Fabrizio, i suoi uomini, Sauro, l’ex fidanzato, l’amica Alessandra, che finalmente, attraverso la torbida relazione con lei, si riscatta da una vita piatta, Cloris, la madre adottiva. Ciascuno ha una sua caratterizzazione, una sua storia, qualcosa da dire. Ma anche i personaggi di sfondo sono ben caratterizzati: il padre di Francesca, uomo di studio e dalla condotta integerrima, i genitori di Alessandra, borghesi che mantengono la facciata, i genitori di Riccardo, presenti nei bisogni del figlio e vicini nonostante la crisi che hanno vissuto, gli amici Sara  e Alberto.

La narrazione è ricca, fluente, piena di colpi di scena; il linguaggio è colto, accurato e plastico.

È una storia dura, forte, di amore e, soprattutto, di morte; quest’ultima viene presentata con varie sfumature: c’è la morte come rinascita nella celebrazione del rito; c’è la morte, tragica, ma accettabile, per un senso primordiale e  liberante di giustizia; c’è, infine, la morte come consolazione, liberazione, ritorno all’abbraccio caldo, protettivo, di una madre.

“L’ombra della madre” è un libro che va letto cercando di capire cosa c’è oltre la vicenda narrata, con il desiderio di comprendere che cosa muove le persone, senza la pretesa di giudicare, senza schemi precostituiti e moralismi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings