Dalla parte di Biagio

Dalla parte di BiagioBiagio, un randagio con una zampa malandata, e Amata, una donna che sembra vivere ai confini tra sogno e realtà: i due protagonisti di un racconto, a tratti fiabesco, che si snoda nel tempo, dilatandolo.

Ma chi è Biagio? Amata si accorge di lui, un giorno, e se ne prende cura, con rispetto e delicatezza, così come le impone la sua educazione; gli prepara la cena, la colazione, pensa di accudirlo, pensa che lui abbia bisogno di lei, ma, a sorpresa, i ruoli si ribaltano: è lei che ha bisogno di Biagio, è lei che, con tutti i suoi pensieri, con tutte le sue domande e le sue inquietudini, ha bisogno di un affetto forte, caloroso.

E lo trova nell’essere a cui pensava di donarlo: un randagio malandato. Comincia, a questo punto, un percorso al di là del tempo, onirico, che invita il lettore a chiedersi: chi è l’umano fra i due? Chi è quello veramente dotato di sensibilità? E chi, fra i due, è il più bisognoso?

Questo interscambio di ruoli è accortamente sostenuto dalla scrittura: a tratti è difficile capire, nel racconto, chi sono gli uomini, chi i cani; di Biagio sappiamo che ha il pelo biondo, la zampetta fibrillante; di Amata conosciamo i pensieri, i gesti, le emozioni.

L’identità di Biagio, nello scorrere fiabesco della storia, si moltiplica in una infinita e ciclica presenza del Cane fra gli uomini, come a dire che l’intuito, l’affidabilità, piuttosto che all’uomo, sono caratteristiche più correttamente attribuibili al cane.

Ed ecco che Amata perde i riferimenti, sviene… Chi è veramente Biagio? Zampetta, Miele, Compare ‘Ngiò, Mikhail di Odessa: in un altalenare al di là del tempo, il piccolo randagio racchiude in sé la storia del mondo; è erede di una saggezza antica, ancestrale, che si manifesta con la compagnia che da sempre il cane ha saputo fare all’uomo.

Fino all’epilogo gioioso, lieto in cui la nostra Amata rinasce grazie all’incontro con la nuova identità di Biagio, con la sua nuova manifestazione: un cane fiero, libero, felice, però, di essere accolto dagli uomini.

Il racconto fluisce lieve e delicato, attraversando il tempo per mezzo dello spazio( stazioni, porti sono i luoghi privilegiati di Biagio), a indicare l’incessante movimento della vita.

L’autrice, Rita Eromina Montagna, non si nasconde: tutti i protagonisti sono tratteggiati con simpatia, ma la saggezza si intuisce più facilmente dalla parte dei cani. Dalla parte di Biagio, appunto.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings