“La testa nel pallone”: il calcio come terapia

locandina stadio la testa nel pallone 2015 1Lecce – Il calcio come una terapia per combattere i problemi di salute mentale. “La testa nel pallone”, torneo di calcio a 6 riservato ad operatori e pazienti affetti da patologie mentali, arriva alla sua ottava edizione e mette insieme quasi tutte le regioni italiane, con la presenza di nosocomi stranieri per dare un tocco internazionale alla kermesse, nel segno dell’integrazione dettata dallo sport.

Memorial – Il torneo è dedicato alla memoria del dott. Antonio Vetrugno, psichiatra a capo del Centro di Carmiano scomparso prematuramente nel giugno 2007.

Il medico fu il primo promotore in terra salentina dello sport come cura ulteriore per combattere patologie come la schizofrenia e i cambi d’umore, fondando ventidue anni fa la prima squadra di calcio di disabili mentali composta da pazienti in cura nei centri di Lecce, Galatina e Carmiano. L’esperienza, partita nel nostro territorio, è poi proseguita con esperienza sportive interregionali  (Ariano Irpino 2005, Ischia 2007) e nazionali (Napoli 2005 e Montalto di Castro 2007) .

Il torneo che prenderà il via dopo l’evento di martedì presso “L’Araba Fenice” di Torre dell’Orso  è quindi la naturale prosecuzione del lavoro del dott. Vetrugno e, tra le altre, vedrà partecipare ben 22 squadre, di cui quattro straniere: Pecs (Ungheria), Gruppo Atena (San Marino), Perpignan (Francia) e Linz (Austria).

L’evento“La testa nel pallone” sarà inaugurato da una partita speciale che si terrà il 26 maggio allo stadio “Giovanni Paolo II” di Nardò, un match giocato da due squadre composte dal 120 giocatori, diretto dal giornalista RAI Gianni Ippoliti, che fungerà da corollario di una giornata aperta dalle note dei Sud Sound System e dei Tamburellisti di Otranto e poi chiusa con un’altra partita benefica, arbitrata dall’ex fischietto ora opinionista di Mediaset Premium Graziano Cesari, con in campo gli artisti protagonisti dell’evento.

Gli obiettivi – Il torneo, organizzato dall’associazione “Li Vagnuni Salentini” si pone una serie di obiettivi via via raggiunti nel corso delle edizioni. Prima di tutto, il calcio, come anticipato dall’iniziativa del dott. Vetrugno, è visto in ottica terapeutica al fine di recuperare le capacità fisiche e psichiche degli utenti con disturbi. In seconda istanza, “La testa nel pallone” apre la pratica sportiva a soggetti altrimenti esclusi dai normali circuiti ed in più lo sport funge da ulteriore rete relazionale per gli utenti, stimolandoli quindi all’interazione che spesso si prolunga oltre le date del torneo. 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings