Il mercante di luce

Il mercante di luce

“Non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro”. Questa è la frase chiave dell’ultimo romanzo di Roberto Vecchioni.

Stefano Quondam Valerio è un professore di letteratura greca di poco più di quarant’anni che vive la sua vita lottando contro stupidità e omologazione. Il Prof. Stefano, sin da bambino ha amato la poesia e la tragedia greca e non ha mai smesso di viaggiare tra le pagine di Omero, Saffo, Anacreonte, Sofocle ed Euripide. La sua vita, oltre l’insegnamento, si specchia in due occhi d’acqua cerulea, quelli di suo figlio Marco.

Marco è un ragazzo brillante, dotato di un intelligenza straordinaria  e di tanto amore per la vita, la stessa che si vede passare  velocemente tra le mani.  Marco soffre di progeria,  soffre nel vedere il suo corpo invecchiare otto volte più velocemente del normale mentre  la  sua mente e le sue emozioni inseguono, spensierate,  i suoi  diciassette anni.

Quondam, instancabile sognatore, nutre l’animo del figlio con parole dolcissime, con le trame di canti mitologici che hanno come protagonisti uomini coraggiosi che hanno deciso di combattere la sorte, non arrendendosi  di fronte a fallimenti, tradimenti e sconfitte.

Marco conosce bene il significato della parola coraggio, forza d’animo, “Andrèia” in greco.  Lo aveva conosciuto durante il carnevale, quando,  tredicenne, aveva indossato la maschera di Batman nella piazza San Marco a Venezia e poi l’aveva dovuta togliere.  Per un istante il suo viso gli era sembrato invisibile: la micrognazia, la sproporzione cranio-facciale e gli occhi protundenti con sclere blu e opacità corneali erano svaniti nel nulla.  Tex Willer però,  avendo deciso di smascherarlo sotto gli occhi della bella Colombina, rivelò il vero aspetto di Batman. Nel ricordo di quel momento,  di quel preciso istante, Marco apprende a pieno il senso delle storie che il padre gli narra e di una frase che ha sentito pronunciare proprio da lui: “L’eroe è solo”.

Marco e Stefano cercano di assaporare, visionare, odorare la poesia per tentare di cantare un poema in una strofa, lottando contro il tempo tiranno. Parlano e scrivono d’amore entrambi, pensando alla poetessa di Lesbo ed alla storia di Fedra, vagando quotidianamente sulle ali della letteratura per comprendere gli uomini ed il loro animo. Spesso, anche gli uomini più valorosi, perdono. Marco  ne è consapevole, aveva letto molti libri  ed anche l’Iliade. Sa che le cose più belle non durano, si sfolgorano ma sa anche che la loro luce non si perde mai del tutto. E così, anche quando le Pleadi e la Luna si spengono per Marco, il buio si rende conto che il mercante di luce lo ha vinto, nonostante tutto. 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings