Strage di Parigi…tutta colpa degli immigrati ?!

Attacco a ParigiQuesta la notizia spaventosa che ieri ci ha colpiti: «Allahu Akbar», hanno gridato i terroristi uscendo, filmati dall’alto in un video che – a partire da Le Monde – i media francesi si stanno impegnando a non diffondere o a pubblicare depurato delle scene più crude. «Abbiamo vendicato il profeta», «abbiamo ucciso Charlie Hebdo, siamo di Al Qaeda»: queste le altre urla deliranti dei terroristi i quali, durante alcuni interminabili minuti, hanno compiuto una mattanza scientifica, chiedendo ai giornalisti il loro nome prima di giustiziarli. Oltre ai 12 morti, undici sono i feriti, quattro dei quali in condizioni gravissime, da ore nelle mani dei chirurghi dell’ospedale della Pitiè – Salpetriere.

Sono caduti sotto i colpi del commando di terroristi Charb, il direttore, e i popolarissimi disegnatori satirici Wolinski, Cabu, Tignous e Honoré. Li hanno cercati, uno per uno, in particolare Charb, autore di un’ultima vignetta tragicamente profetica, in cui scherzava su possibili attacchi terroristici imminenti in Francia.
I testimoni parlano di un periodo di difese stranamente un po’ allentate al giornale, da anni nel mirino del fanatismo per le sue provocazioni contro gli estremismi religiosi di ogni tipo. I terroristi pare conoscessero i nomi dei vignettisti. La disegnatrice Corinne Rey, detta Coco, sopravvissuta all’attentato, ha raccontato che i killer «parlavano un ottimo francese e sostenevano di essere di al Qaeda».

Qualche riflessione mi sembra d’obbligo; al di là del dolore per chi sia stato vittima di tanta ferocia, impressionano sui popolari social i commenti di persone che ricordano quanto avvenne in Germania dove, la paura fomentata ad arte, portò al potere l’imbianchino austriaco con i baffetti. Come andò a finire lo ricordano tutti.

Navigando nel web oggi saltavano agli occhi le condivisioni degli articoli di Oriana Fallaci … giacché  lei aveva capito tutto. I “like” alle proposte di Matteo Salvini o Maurizio Gasparri, si sprecavano.
Vorrei invitare gli internauti a riflettere su alcuni fatti oggettivi nella fiduciosa speranza di sfatare il mito che “i musulmani sono tutti estremisti che comunque è colpa degli immigrati”.

Tra i dodici morti della strage di Parigi ci sono il correttore di bozze Mustapha Ourrad e il poliziotto Ahmed Meradet. Con buona probabilità che siano musulmani anche loro; il presidente del Consiglio francese per il culto musulmano ha condannato senza alcuna remora la strage: “A nome dei musulmani di Francia, nella loro quasi unanimità, sono qui per condannare l’orrore di questo crimine indicibile”: Ed ha aggiunto, Dalil Boubakeur, giungendo davanti alla redazione di Charlie Hebdo a Parigi: “Ci inchiniamo davanti a tutte le vittime di questo dramma orribile” ;

Gli stessi musulmani, sempre in Francia, qualche mese fa, non hanno esitato a scendere in piazza per una protesta pubblica contro  l’ISIS; la stessa cosa è successa in Italia, come documentato dal quotidiano l’Avvenire. 

I due principali sospettati dell’attentato sono franco-algerini. Cioè non sono immigrati e hanno il passaporto francese. Nel 2014 sono stati uccisi circa 90 tra giornalisti e operatori nel mondo. Tutti ricorderanno le immagini dei reporter americani decapitati dall’ISIS. In realtà, numericamente, sono molti di più i Mohamed, i Yusuf, gli Omar ammazzati tra Siria e Palestina: si tratta di giornalisti locali, quasi sempre musulmani, uccisi da terroristi, delinquenti e dittatori dei loro paesi. Quindi i musulmani non sono tutti uguali e vengono spesso ammazzati perché chiedono la libertà di stampa. In Europa ci sono tra i 20 e i 30 milioni di musulmani. Questa cosa potrà  piacere o non piacere, ma è un dato di fatto. Non sono tutti terroristi così come non sono tutte brave persone. Prima di invocare il ritorno della pena di morte o l’uso di torture gratuite sui terroristi, varrebbe la pena ricordare che lo sfogo violento rischia di alimentare solo altra violenza.

Integrazione, immigrazione e contrasto al terrorismo sono tre temi fondamentali che creano problemi nella vita di tutti i giorni ed hanno conseguenze infinite. Però, se si decide di discuterne, bisogna capire che non ci sono formule facili, non ci sono bianchi e neri ed è tutto dannatamente più complicato: basta avere la volontà quanto meno di parlarne.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings