Le Giornate del Giornalismo: dal 9 al 12 ottobre Trepuzzi diventa la città del giornalismo

Le giornate del giornalismo

Trepuzzi (Le) – Dal 9 al 12 ottobre Trepuzzi si trasformerà nella città del giornalismo. Seminari, incontri formativi, lezioni e workshop. Questo e molto altro saranno Le Giornate del Giornalismo, un’occasione di confronto sulle nuove sfide e sulle prospettive future della professione giornalistica.

Dagli open data ai social network, dalla trasparenza amministrativa alla partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione delle notizie. Il giornalismo cambia rapidamente, e per svolgere al meglio un mestiere così difficile è indispensabile un consistente bagaglio tecnico di know how e competenze.

Questo lo spirito delle Giornate del Giornalismo, l’iniziativa ideata dal giornalista Lucio Lussi dell’Associazione Culturale Fermenti Intraprendenti in collaborazione con la Regione Puglia e l’Arti (Agenzia Regionale per la tecnologia e l’innovazione) nell’ambito del progetto Laboratori dal Basso (azione della Regione Puglia cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il PO FSE 2007-2013).

L’evento è patrocinato dal Comune di Trepuzzi, dal Gal Valle della Cupa, dal Comune di Squinzano e dall’Associazione Amici di Maurizio Rampino.

Le lezioni e i workshop saranno tenuti da docenti universitari, giornalisti ed esperti del settore, presso l’aula consigliare del Comune di Trepuzzi
Tra i relatori interverranno Tommaso Labate del Corriere della Sera, Paolo Bracalini de Il Giornale, Michele Mezza, vicedirettore di Rai International, Federico Bastiani (fondatore della prima realtà di social street), Marzia Antenore (docente di comunicazione alla Sapienza di Roma), Ernesto Belisario (esperto di open data) e Sergio Talamo (giornalista ed esperto di trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni) insieme ad un nutrito gruppo di giornalisti locali (Marco Renna, Pierpaolo Lala, Mauro Marino, Emilio Faivre, Vincenzo De Filippi, Salvatore Papa).

Le Giornate del Giornalismo rappresentano, inoltre, un utile momento formativo. Ai giornalisti che parteciperanno alle lezioni pomeridiane del 9 e dell’11 ottobre saranno rilasciati i crediti formativi obbligatori dal 2014.

Numerosi gli eventi collaterali. Il giornalista di Rai 3 Fulvio Totaro racconterà il giornalismo agli alunni delle scuole medie ed elementari.
Presso la libreria Fanny di Trepuzzi nella serata di venerdì 10 ottobre si terrà la tavola rotonda “Il Salento degli scrittori e dei poeti”. L’incontro sarà moderato da Mauro Marino e vedrà la partecipazione di Luisa Ruggio, Osvaldo Piliego, Danilo Siciliano, Simone Giorgino, Ada Fiore e altri.

Le Giornate del Giornalismo si chiuderanno domenica 12 ottobre con il convegno “Un giornalismo libero e indipendente: come costruire una professione autonoma dalla politica”. Parteciperanno all’incontro il responsabile Comunicazione del PD, Francesco Nicodemo, Stefano Cristante (docente dell’Università del Salento), Valentino Losito (presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia), giornalisti, parlamentari e amministratori locali. Il dibattito sarà moderato dal direttore di TG Norba 24 Vincenzo Magistà.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook (Le Giornate del Giornalismo).

Iscrizioni alla mail: giornatedelgiornalismo@gmail.com  

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings