Paolo Borsellino ventidue anni dopo

2014-07-01 22.28.26Ventidue anni sono trascorsi dall’eccidio in via D’Amelio, a Palermo, e dalla vile soppressione del giudice Paolo Borsellino, Procuratore aggiunto nella stessa città in cui è stato barbaramente assassinato, a meno di due mesi di distanza dalla strage di Capaci dove perì il suo fraterno amico e collega Giovanni Falcone, anch’egli vittima della mafia.

Ventidue lunghi anni che non hanno minimamente scalfito la sua immagine ed il ricordo della sua esperienza, fatta di testimonianza e di impegno  sino all’estremo sacrificio contro un nemico subdolo, adulatore dei forti e tiranno dei deboli; un perfido nemico che si insinua nei gangli vitali della società e delle istituzioni per sovvertire con la sua malvagità l’ordine costituito onde trarre lucrosi vantaggi economici.

Certamente il tempo manterrà vivo il suo sorriso ed il trascorrere delle stagioni non cancellerà la sua immagine. Il martirio di Paolo Borsellino che cadde per difendere una “giustizia giusta” da lui praticata quotidianamente in favore del bene comune costituisce un patrimonio condiviso, comunitario. Perché ancora sanguina quella ferita aperta nell’estate del 1992; una ferita che non è stata rimarginata e che continua a suscitare sgomento, angoscia e indignazione. Non rabbia.

“La rabbia – ha scritto lo storico Paolo Corsini – appartiene alla razza animale. L’indignazione si accompagna invece alla razionalità di persone che non disperdono la propria dignità”. L’indignazione scaturisce dal fatto che l’ansia di verità e la sete di giustizia non sono ancora appagate; le sole che possono restituire pace a Borsellino. Un’assenza di verità che mortifica la speranza e ci fa sentire come defraudati, soprattutto oggi che avvertiamo il rigurgito del fenomeno mafioso, nonostante l’impegno di magistrati coraggiosi, appassionati e liberi.

Èauspicabile, allora, che il messaggio che promana dal fulgido sacrificio del giudice Borsellino sia di monito alle nuove generazioni, classe dirigente di domani, affinché si adoperino, ai diversi livelli, per un futuro migliore, dove l’operosa concordia, la legalità, la libertà e la giustizia prevalgano su prepotenza e prevaricazioni.

“Se la gioventù le negherà il consenso – ammoniva lo stesso Borsellino – anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”. 
Vorrei concludere queste brevi considerazioni con una riflessione apparsa di recente nell’inserto-libri del quotidiano “La Stampa” e che mi ha molto colpita: “Chiese il bambino al partigiano Berto: ‘Nonno, mi dici sempre che dobbiamo imparare dai morti. Ma che cosa dobbiamo imparare da loro?’ E il vecchio rispose: “Le ragioni per cui sono morti”. Ecco così diventa possibile, in loro nome, fare memoria viva. Senza dimenticare.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings