Michele Viterbo: viaggio nell’Italia del 1943 – 1945

Gettò così quasi ogni giorno le mie impressioni sulla carta, cui affido le notizie che raccolgo e che cerco di controllare come meglio è possibile. Forse queste mie note non saranno mai lette ma, se dovessi riassumerle, aggiungerei il seguente titolo: Diario di un italiano che non va d’accordo con nessuno.         

locandina Peucezio1Campi Sal.na (Le) – Ultimo appuntamento prima della pausa estiva della nostra rassegna “Mi racconti un libro?”.  La Vineria La COIRA, nell’accogliente piazza Libertà di Campi Sal.na (Le) – ore 20.00 – ospiterà l’incontro organizzato in collaborazione con la Fondazione “Città del Libro”. Il professore Egidio Zacheo, Sindaco di Campi Sal.na, presenterà il saggio Michele Viterbo ‘Peucezio’ 1943 – 1945, edito da Lupo editore.

“Ogni parola è vana dinanzi a ciò che accade. Si scrive, sui giornali, di un movimento clandestino fascista. Altra pazzia. Penso che la Monarchia dovrebbe essere accantonata e il Paese si dovrebbe raccogliere in silenziosa disciplina in un programma di lavoro, di sacrificio, di comprensione. Si dirà che questo non è possibile data l’indole degli italiani e la discussione sulle responsabilità della sconfitta. Ma queste sono di tutti, a che vale recriminare? Bisogna unirsi e lavorare”.(Cit.)

L’archivio Viterbo – dichiarato nel 1990 di “notevole interesse storico” dalla Sovrintendenza Archivistica per la Puglia – è stato acquisito a titolo di donazione dall’Archivio di Stato di Bari. Si deve alla sensibile lungimiranza dei figli di Michele Viterbo, Silvia, Nicola e Donato, se le raccolte documentarie sono state donate all’Archivio barese che in tal modo, nell’adempimento dei suoi compiti istituzionali, arricchisce la collettività di Bari e dell’intera realtà regionale di un’importante testimonianza relativa a vicende significative della storia locale e nazionale.

Nel corso della serata prenderanno la parola per un breve intervento: Nicola Viterbo – Figlio dell’autore; Cosimo Lupo – Editore / Assessore alla Cultura di Copertino; Fabio Sirsi – Presidente della Fondazione Città del Libro; Antonio Soleti – Direttore Editoriale di Paisemiu.com. Modera Marcella Negro – Redattrice Paisemiu.com.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings