Novoli, weekend a Teatro

Romeo e GiuliettaNovoli (Le) – Weekend al teatro in quel di Novoli. Due appuntamenti da non perdere per gli amanti della prosa.

Si comincia sabato 29 alle 21 con “Romeo e Giulietta” la famosissima opera di William Shakespeare nell’adattamento e traduzione di Francesco Niccolini con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela de Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella. Le luci sono di Davide Arsenio; scene di Roberta Dori Puddu, luminarie di Cesario De Cagna, assistente alla regia, di Tonio De Nitto, c’è Paola Leone.

La trama – Una nuova visione e rivisitazione del capolavoro “Shakesperiano”. Il drammaturgo Francesco Niccolini ci presenta una sua nuova traduzione in rima (come nell’originale) puntando il dito, e la penna, non tanto sulle vicende di cuore ma su quelle della violenza e dell’odio cieco che mette fine, in modo autoritario e bieco, a giovani vite piene d’entusiasmo e brio. Gli slanci, tanto quelli passionali del primo amore che tutto travolge, quanto quelli istintivi e brutali della spada che trafigge e dell’onore da purificare, sono le caratteristiche dell’arroganza e della sfrontatezza della gioventù, della prepotenza d’avere tutta la vita davanti.

Biglietti: 10 euro – intero platea e palchi centrali; 7 euro – ridotto (under 25 e over 65) platea e palchi centrali; 7 euro – palchi laterali e loggione

Si prosegue Domenica 30 marzo alle 17.30, appuntamento per i più piccini, va in scena il penultimo appuntamento della rassegna CI VUOLE UN FIORE – A TEATRO CON MAMMA E PAPA’ con lo spettacolo L’isola dove la plastica prende vita  delle compagnie Luna nel pozzo, Burambò e Casarmonica.

L’opera, di e con  Pia Wachter, Daria Paoletta, Mirko Lodedo; testi Daria Paoletta, disegno e luci Vito Stefano, musiche originali eseguite dal vivo Mirko Lodedo, parla di un tema importante e scomodo ma molto attuale: la spazzatura.

La trama –  Mare, cielo e plastica sono i protagonisti di una storia moderna che sembra inventata, ma non lo è. Lo spettacolo racconta la storia della Great Pacific Garbage Patchî, l’isola di spazzatura che galleggia nell’oceano pacifico settentrionale. Una voce di bambina narra il viaggio di una busta di plastica che vola, spinta dal vento, fino all’Isola, dove incontra oggetti che, attraverso le due attrici-animatrici e il musicista, prendono vita e si trasformano in vortici, granchi, creature marine, uccelli ed esseri fantastici. Età consigliata: da 6 anni in poi

Prima e dopo lo spettacolo c/o ex mercato dalle 16 alle 20: TI TOCCO E TI TRASFORMO, laboratorio di espressioni visive a cura di Maria Rosaria De Benedittis. Il laboratorio vedrà i bambini (e non solo) impegnati ad assemblare e accostare oggetti, che, sottratti alla loro quotidiana destinazione, saranno trasformati nei personaggi e nelle situazioni che popolano il fantastico mondo infantile. La manipolazione di plastica, ferro, legno, tessuto e carta, darà vita ai quadri materici: uniche, irripetibili piccole “opere d’arte”.

Biglietti: Ingresso adulti e bambini: Euro 5,0. La biglietteria è aperta il Giovedì dalle 16.30 alle 19.30 e i giorni di spettacolo dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 ad inizio spettacolo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novoli, weekend a Teatro

Romeo e GiuliettaNovoli (Le) – Weekend al teatro in quel di Novoli. Due appuntamenti da non perdere per gli amanti della prosa.

Si comincia sabato 29 alle 21 con “Romeo e Giulietta” la famosissima opera di William Shakespeare nell’adattamento e traduzione di Francesco Niccolini con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela de Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella. Le luci sono di Davide Arsenio; scene di Roberta Dori Puddu, luminarie di Cesario De Cagna, assistente alla regia, di Tonio De Nitto, c’è Paola Leone.

La trama – Una nuova visione e rivisitazione del capolavoro “Shakesperiano”. Il drammaturgo Francesco Niccolini ci presenta una sua nuova traduzione in rima (come nell’originale) puntando il dito, e la penna, non tanto sulle vicende di cuore ma su quelle della violenza e dell’odio cieco che mette fine, in modo autoritario e bieco, a giovani vite piene d’entusiasmo e brio. Gli slanci, tanto quelli passionali del primo amore che tutto travolge, quanto quelli istintivi e brutali della spada che trafigge e dell’onore da purificare, sono le caratteristiche dell’arroganza e della sfrontatezza della gioventù, della prepotenza d’avere tutta la vita davanti.

Biglietti: 10 euro – intero platea e palchi centrali; 7 euro – ridotto (under 25 e over 65) platea e palchi centrali; 7 euro – palchi laterali e loggione

Si prosegue Domenica 30 marzo alle 17.30, appuntamento per i più piccini, va in scena il penultimo appuntamento della rassegna CI VUOLE UN FIORE – A TEATRO CON MAMMA E PAPA’ con lo spettacolo L’isola dove la plastica prende vita  delle compagnie Luna nel pozzo, Burambò e Casarmonica.

L’opera, di e con  Pia Wachter, Daria Paoletta, Mirko Lodedo; testi Daria Paoletta, disegno e luci Vito Stefano, musiche originali eseguite dal vivo Mirko Lodedo, parla di un tema importante e scomodo ma molto attuale: la spazzatura.

La trama –  Mare, cielo e plastica sono i protagonisti di una storia moderna che sembra inventata, ma non lo è. Lo spettacolo racconta la storia della Great Pacific Garbage Patchî, l’isola di spazzatura che galleggia nell’oceano pacifico settentrionale. Una voce di bambina narra il viaggio di una busta di plastica che vola, spinta dal vento, fino all’Isola, dove incontra oggetti che, attraverso le due attrici-animatrici e il musicista, prendono vita e si trasformano in vortici, granchi, creature marine, uccelli ed esseri fantastici. Età consigliata: da 6 anni in poi

Prima e dopo lo spettacolo c/o ex mercato dalle 16 alle 20: TI TOCCO E TI TRASFORMO, laboratorio di espressioni visive a cura di Maria Rosaria De Benedittis. Il laboratorio vedrà i bambini (e non solo) impegnati ad assemblare e accostare oggetti, che, sottratti alla loro quotidiana destinazione, saranno trasformati nei personaggi e nelle situazioni che popolano il fantastico mondo infantile. La manipolazione di plastica, ferro, legno, tessuto e carta, darà vita ai quadri materici: uniche, irripetibili piccole “opere d’arte”.

Biglietti: Ingresso adulti e bambini: Euro 5,0. La biglietteria è aperta il Giovedì dalle 16.30 alle 19.30 e i giorni di spettacolo dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 ad inizio spettacolo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings